Strumento necessario per il giusto accordo tra i componenti di automazione per garantire efficienza e sostenibilità degli edifici residenziali.
La Guida BACS ANIE CSI è nata dopo la pubblicazione del decreto ministeriale “requisiti ecobonus” dell’agosto del 2020 in cui è richiesta la classe B dei BACS come requisito minimo per la building automation. Tale requisito era già presente nel Decreto ministeriale requisiti minimi del 2015 e nei criteri ambientali minimi detti CAM, sia quelli degli edifici, sia quelli dei servizi energetici, ma fino a quel momento i BACS sono stati di fatto in gran parte ignorati dai progettisti.
Il fatto che i BACS siano stati inseriti tra i trainati nel super ecobonus ha spinto tutti gli operatori della filiera ad approcciarli, ma purtroppo non in maniera sistemica. Molti operatori hanno ritenuto erroneamente che la UNI EN ISO 52120-1, ex UNI EN 15232, fosse una norma di prodotto e quindi che bastasse una sorta di certificato che il produttore di sistemi di automazione avrebbe dovuto fornire ai progettisti, i quali poi avrebbero dichiarato la rispondenza alla classe B o superiore di automazione dell’edificio, assolutamente sicuri della sua validità.
Questo approccio è corretto nel caso di norme di prodotto come la EN 834 per i ripartorì di calore, per esempio, ma in questo caso ci troviamo di fronte ad una norma di sistema, quindi non è possibile che un produttore di automazione possa fare certificazioni, solo il tecnico abilitato può determinare la classe di automazione di un edificio1!
ANIE CSI si è resa conto di questa problematica in cui si sono trovati progettisti, installatori (sia elettrici che termotecnici) e perfino certi produttori di automazione anche non iscritti all’associazione.
La guida BACS ANIE CSI è quindi uno strumento utile ai produttori che vogliono essere corretti delle proprie dichiarazioni, ai progettisti che intendono scrivere asseverazioni veritiere e agli installatori che vogliono consegnare ai propri clienti impianti davvero efficienti e resilienti.
Nella Guida non solo si spiega cos’è la UNI EN ISO 52120-1 ma si fanno esempi di edifici residenziali corredati da asseverazioni della classe di automazione conformi alla norma UNI/TS 11651, che deve essere sempre utilizzata in questi casi.
Essendo la Guida dedicata all’Ecobonus, non può essere un’alternativa alla lettura della norma stessa che si occupa anche degli edifici non residenziali e di tutti i servizi tecnici degli edifici, ma facilita il suo approccio ed essendo pubblica, vuole dare un’informazione -la più indipendente possibile – a tutti gli operatori del settore edile anche non appartenenti ad ANIE.
La Guida dà a tutti gli operatori del settore edile uno strumento utile a fornire un servizio non solo a norma di legge ma di qualità per affrontare davvero l’efficienza energetica e la sostenibilità degli edifici.
Senza i BACS non è possibile ottenere un edificio efficiente e soprattutto a emissioni zero, come richiesto dalle recenti direttive Europee.
1* Vedi CTI FAQ: https://www.cti2000.it/index.php?controller=faq&action=show&id=11#blk-domanda-46